Episodio 2025

L'Incontro di Monte Zane: Il Preludio al Perdono di Canossa

QUANDO VEDERE LO SPETTACOLO:
β€’ Sabato 24 maggio durante gli spettacoli serali nell'Arena
β€’ Domenica 25 maggio durante il Corteo Matildico

"πΏπ‘Ž πΆβ„Žπ‘–π‘’π‘ π‘Ž π‘Ÿπ‘–π‘β„Žπ‘–π‘’π‘‘π‘’ π‘“π‘’π‘‘π‘’π‘™π‘‘π‘ŽΜ€, 𝑖𝑙 π‘ π‘Žπ‘›π‘”π‘’π‘’ π‘β„Žπ‘–π‘’π‘‘π‘’ π‘™π‘’π‘Žπ‘™π‘‘π‘ŽΜ€. π‘‡π‘Ÿπ‘Ž π‘žπ‘’π‘’π‘ π‘‘π‘’ 𝑑𝑒𝑒 π‘Ÿπ‘–π‘£π‘’ π‘ π‘π‘œπ‘Ÿπ‘Ÿπ‘’ 𝑖𝑙 π‘“π‘–π‘’π‘šπ‘’ π‘–π‘šπ‘π‘’π‘‘π‘’π‘œπ‘ π‘œ 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 π‘šπ‘–π‘’ π‘‘π‘’π‘π‘–π‘ π‘–π‘œπ‘›π‘–."
(Matilde di Canossa, Memorie di Monte Zane)

Gennaio 1077, Monte Zane a Quattro Castella. Un incontro che prepara il terreno per uno degli eventi piΓΉ drammatici del Medioevo.

Il potente imperatore Enrico IV e la nobile Matilde di Canossa, due figure divise da un profondo conflitto. Lei, marchesa di Tuscia e fedele protettrice di Papa Gregorio VII; lui, sovrano in lotta contro le riforme papali che minacciano il suo potere sulle nomine ecclesiastiche.

Dopo aver osato dichiarare il papa un usurpatore, Enrico si trova ora scomunicato e abbandonato dai principi tedeschi. Disperato, intraprende un rischioso viaggio invernale verso l'Italia.

A Monte Zane, Matilde diventa protagonista di un delicato gioco diplomatico: protettrice del papa ma anche mediatrice tra le due massime autoritΓ  del mondo cristiano. Questo primo incontro prepara il terreno per ciΓ² che accadrΓ  giorni dopo nella fortezza di Canossa.

Lo spettacolo vi racconterΓ  anche della disfatta di Volta Mantovana del 1080, che rappresenta l'altra faccia della medaglia nel difficile rapporto tra Matilde ed Enrico IV. Insomma, "La ricerca della pace, il prezzo della guerra" - due aspetti che Matilde dovette affrontare nel giro di pochi anni e che racconterΓ  da un punto di vista maturo, ormai anziana.

Il nostro spettacolo vi porta nel cuore di questo momento cruciale della storia, quando diplomazia, fede e potere si intrecciano in un confronto che cambierΓ  per sempre l'equilibrio tra Chiesa e Impero.

LO SPETTACOLO
“Memorie di Monte Zane” Γ¨ un progetto del Comitato Matildico, con la regia di Maria Antonietta Centoducati e Andrea Zignani.
Il testo dell’episodio Γ¨ stato scritto da Maria Antonietta Centoducati, Danilo Morini e Andrea Zignani.

IL TRAILER
Scritto e diretto da Francesco Mantovani

LA VOCE
“Matilde”, voce creata con AI (elevanlabs.com)

Maestranze del Comitato Matildico

GLI ATTORI (spettacolo e trailer)
Abate di Cluny – Angelo Burani
Enrico IV – Valerio Angelucci
Matilde di Canossa – Giulia Repetto

LE COMPARSE DEL TRAILER
membri delle seguenti compagnie di rievocatori:
Milites Templi Ticinensis
Confraternita del Lupo
Compagnia del Lupo
Lux Victrix
Lega della Rosa
Compagnia Mons Jovis

Nello spettacolo messo in scena durante il Corteo Matildico, verranno coinvolti tutti i gruppi del campo medievale, per interpretare il seguito di Enrico IV durante l’incontro di Monte Zane (1077) e la battaglia di Volta Mantovana (1080).